logo della Repubblica italiana

Collegio dei docenti

L’organo collegiale responsabile delle decisioni in ambito didattico e pedagogico dell’istituto.

Cosa fa

Il collegio dei docenti è composto da tutto il personale insegnante, sia di ruolo che non di ruolo, in servizio presso l’Istituto, ed è presieduto dal Dirigente Scolastico.

Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’istituto. In particolare, cura la programmazione dell’azione educativa, con l’obiettivo di adeguare i programmi di insegnamento alle esigenze del contesto e di favorire il coordinamento interdisciplinare, nel rispetto della libertà di insegnamento di ciascun docente.

Formula proposte al Dirigente Scolastico per la formazione delle classi, l’assegnazione dei docenti, la formulazione dell’orario e l’organizzazione delle attività scolastiche, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio d’Istituto.

Delibera, per tutte le classi, la suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri ai fini della valutazione. Valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’attività didattica e propone eventuali misure di miglioramento. Si occupa inoltre dell’adozione dei libri di testo e della scelta dei sussidi didattici, sentiti i consigli di classe o di interclasse e nei limiti delle risorse disponibili.

Promuove iniziative di aggiornamento e formazione del personale, attività di sperimentazione didattica e interventi a sostegno degli alunni con disabilità. Esamina i casi di scarso rendimento o comportamento problematico, proponendo strategie di recupero, anche in collaborazione con specialisti.

Elegge i docenti collaboratori del Dirigente Scolastico, i rappresentanti nel Consiglio d’Istituto e i membri del Comitato per la valutazione del servizio dei docenti. Esprime pareri su provvedimenti disciplinari urgenti, sulle iniziative per la salute e la prevenzione delle dipendenze, e promuove l’integrazione scolastica degli alunni stranieri o figli di lavoratori italiani all’estero.

Il collegio si insedia all’inizio di ogni anno scolastico e si riunisce su convocazione del Dirigente Scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, almeno una volta a trimestre o quadrimestre. Le riunioni si svolgono durante l’orario di servizio, ma al di fuori delle ore di lezione. Nelle proprie deliberazioni, tiene conto di eventuali proposte e pareri dei consigli di classe o interclasse.

Ulteriori dati

Dipende da

Contatti

Allegati