Svolge un'attività lavorativa di elevata complessità e con rilevanza anche esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili, curandone l’organizzazione e svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati, in relazione agli obiettivi assegnati e agli indirizzi forniti, nei confronti del personale ATA posto alle sue dirette dipendenze.
Organizza in modo autonomo l’attività del personale ATA, nel rispetto delle direttive del dirigente scolastico. All'interno del piano delle attività, assegna incarichi organizzativi e, se necessario, le prestazioni eccedenti l’orario di servizio.
Opera con autonomia e responsabilità diretta nella redazione, predisposizione e formalizzazione di atti amministrativi e contabili. Ricopre il ruolo di funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili.
Può essere incaricato di attività di studio e progettazione di piani e programmi che richiedano specifiche competenze professionali, con autonomia nella definizione dei processi formativi e attuativi. Può inoltre svolgere compiti di tutoraggio, aggiornamento e formazione del personale e, se previsto, ricevere incarichi ispettivi all’interno delle istituzioni scolastiche.