Il progetto “La Montagna Materana: un arcipelago di scuole per una nuova alleanza tra uomo e natura” rientra nel PON FSE 2014-2020, Asse I – Istruzione, Obiettivo Specifico 10.2, Azione 10.2.5, con l’avviso pubblico n. 4427 del 02/05/2017 per il potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico.
L’iniziativa coinvolge le scuole primarie e secondarie di I grado dell’Istituto Comprensivo “R. Montano” di Stigliano e le sue sedi staccate di Accettura, Aliano, Gorgoglione e Oliveto Lucano. Gli studenti partecipano a moduli progettuali interdisciplinari che uniscono storia, arte, natura e memoria storica, producendo video, materiali multimediali e progetti didattici.
Il progetto si integra con altre iniziative territoriali, come il percorso di cittadinanza attiva “La memoria del Risorgimento lucano” e il progetto “Le Radici” del consorzio Basilicata Bio, valorizzando la cultura locale, le eccellenze del territorio e le competenze trasversali degli studenti. I prodotti finali includono video didattici, storymap interattive, reportage fotografici e attività laboratoriale, documentando il legame tra comunità, territorio e apprendimento.
Questo quanto realizzato dagli alunni:
- PROGETTO “LE RADICI” realizzato da parte dei consorzi dei produttori Lucani Basilicata Bio e le Eccellenze Lucane
Classi 1^ e 2^ ACCETTURA: "La festa del Maggio"
Classi 3^ ACCETTURA: "I briganti ad Accettura"

Classe 1^ e 2^ ALIANO: "Carlo Levi e Aliano negli anni 30"
Classe 3^ ALIANO: "Le donne interpretano il Risorgimento"
Classi 1^ e 2^ GORGOGLIONE: "Il monte Pergamo racconta"
Classe 3^ GORGOGLIONE: "Il Risorgimento a Gorgoglione e in Basilicata"
Classi prime STIGLIANO: " Sul filo della memoria"
Classe 2^ STIGLIANO: "Strada facendo scopro le mie radici"
Classi terze STIGLIANO: "Un martirio per un mondo migliore"