Il PTOF 2025-2028, ovvero il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, rappresenta il cuore dell’identità progettuale della scuola, tracciando la direzione e le priorità operative per i prossimi tre anni. Attraverso questo documento, l’istituto definisce la propria missione educativa, ne delinea i valori fondanti (come inclusione, responsabilità, competenza e creatività) e pone le basi per un’azione didattica efficace e coerente.
Nel PTOF vengono presentati:
-
Obiettivi strategici, suddivisi in dimensioni fondamentali quali il successo formativo degli studenti, la loro crescita personale, il potenziamento delle competenze digitali e linguistico-comunicative, e il supporto all’orientamento.
-
Project work e iniziative: programmi specifici (come laboratori STEAM, progetti di educazione ambientale, percorsi linguistici, attività culturali) che arricchiscono il curriculum curricolare e contribuiscono allo sviluppo globale degli studenti.
-
Organizzazione delle risorse: personale docente e ATA, orari, spazi, tecnologie, strumenti di valutazione, modalità di comunicazione con le famiglie, strategie di inclusione per alunni con bisogni educativi speciali.
-
Partnership e collaborazioni territoriali, punti fondamentali per attivare sinergie con enti locali, università, centri culturali e imprese, così da ampliare l’offerta formativa e realizzare esperienze di apprendimento autentico.
-
Un quadro chiaro di monitoraggio, con indicatori di efficacia, griglie di valutazione interne e canali per raccogliere feedback da studenti, famiglie e docenti.
Pertanto, il PTOF non è solo un formale documento programmatico, ma un vero e proprio faro che orienta l’azione educativa, garantendo trasparenza e partecipazione. È un progetto dinamico, condiviso con la comunità scolastica, che evolve nei fatti e offre agli studenti le competenze richieste dalla società contemporanea, promuovendo la piena realizzazione del loro potenziale.